Nato nel 1995 a Vibo Valentia, inizia lo studio del sassofono all’età di 16 anni con Roberto Armocida. Consegue nel 2016 il Diploma Accademico di I Livello presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia nella classe di Francesco Marini con 110 e lode, prosegue i suoi studi in Francia presso il Conservatoire a Rayonnement Regional di Cergy Pontoise nella classe di Jean-Yves Fourmeau conseguendo nel 2018 il Diplome d’Etudes Musicales all’unanimità in sassofono e musica da
camera. Al momento, è iscritto al secondo anno del biennio accademico al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nella classe di Mario Marzi.
Si specializza nel corso degli anni con sassofonisti come: Claude Delangle (CNSMDP), Otis Murphy (University Jacobs of Music), Daniel Gauthier (HfMT Koln), Jean Denis Michat (CRR Lyon), Christian Wirth (CRR Paris), Antonio Felipe Belijar (Conservatorio de Castilla).
È membro fondatore e co-direttore artistico del Duo Dubois (Saxofono e Percussioni) con cui si dedica allo sviluppo del repertorio per la formazione. Nel 2018 collabora con il CIDIM (Comitato Nazionale Musica) per la commissione di nuove opere con il progetto “Il Duo Dubois incontra i compositori italiani” culminato con il prodotto discografico “Susu” prodotto da EMAVinci. Si è esibito con il Duo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, la rassegna curata da Giorgio de Finis al MACRO di Roma, il Festival Internazionale di musica di Savona “Ensemble Nuove Musiche”, l’Università delle arti di Berna, la rassegna di musica contemporanea Dialoghi sul comporre, festival Rumore Bianco ecc. Ha collaborato con compositori come: Stefano Gervasoni, Juan Manuel Lopez Lopez, Maurizio Azzan, Maria Teresa Treccozzi e tanti altri, ha eseguito più di 15 composizioni in prima assoluta a lui dedicate. Per il biennio 2020/22 il Duo ha in programma un progetto monografico sulle musiche per sassofono e percussioni di Stefano Gervasoni ed un nuovo concept di performance contemporanea “Suitcase” con nuove musiche di Julien Malaussena, Maja Bosnic e Stanislas Pili. Il Duo è stato ammesso all’Advanced Master in Contemporary Music al KASK Conservatorium Gent per il biennio accademico 2020/21 – 2021/22.
Ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Antonio Vivaldi, con solisti Freddy Kempf e Roberto Cappello al pianoforte, il Syntax ensemble, l’Orchestra Civica di Milano. Si è esibito in prestigiose sale da concerto come la Bruckner Haus di Linz, la Sala Verdi di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro dal Verme di Milano, il Teatro Sociale di Sondrio. Ha suonato per importanti rassegne musicali come la Società dei concerti di Milano e Le serate musicali. È stato diretto nel corso delle sue esperienze orchestrali da Riccardo Muti, Jakub Hrusa e Lorenzo Passerini. Ha collaborato inoltre con registi come Andree Ruth Shammah per il Teatro Franco Parenti di Milano e dal 2019 collabora con l’artista Giovanni Oberti per le sue esposizioni.
Nessun commento:
Posta un commento